DIFFICOLTÀ E RITARDI NEI BAMBINI
Disturbi dello sviluppo
​
Quali possono essere i disturbi dello sviluppo nell'infanzia e nell'adolescenza e quale la loro diagnosi? Come riconoscerli? In questa sezione ne troverete alcuni, mentre altri possono associarsi al quadro clinico in comorbidità oppure come deficit di base che verranno riscontrati con un'accurata valutazione neuropsicomotoria, ad esempio deficit dell'organizzazione spaziale o temporale, difficoltà di tipo visuo-percettivo o visuo-motorio, difficoltà attentive, immaturità nel disegno o nelle competenze grafomotorie, tic o stereotipie motorie, verbali o del comportamento.
​
Tratto tutti i disordini dello sviluppo, tra cui:
-
ritardi psicomotori,
-
ritardi cognitivi e disabilità intellettiva,
-
disturbi di coordinazione motoria e disprassia,
-
ADHD o deficit di attenzione/iperattività ,
-
disregolazione attentivo-motoria,
-
disturbi dell’apprendimento e DSA,
-
disturbi dello spettro autistico,
-
disturbi comunicativo-relazionali e del linguaggio,
-
sindromi genetiche,
-
plagiocefalie posizionali,
-
disturbi misti.​
Contattami per richiedere informazioni: sarò io a spiegarti in cosa consisterà il primo incontro e il resto dell'iter. La prima consulenza sarà gratuita e richiedo generalmente la partecipazione di entrambi i genitori in assenza del minore, al fine di favorire in questa sede uno scambio di informazioni sereno e spontaneo tra il professionista sanitario e i genitori del bambino e dando così il giusto peso e il giusto spazio sia a questa prima fase anamnestica sia alla successiva fase di osservazione e valutazione del bambino. Questo primo incontro consiste in una prima raccolta anamnestica, permette di approfondire la storia clinica del bambino/adolescente e i motivi di richiesta di accesso all'intervento, inoltre consente alla famiglia di ottenere maggiori informazioni rispetto alle opzioni proposte e al trattamento neuropsicomotorio e conoscere la terapista gettando le basi per la creazione di un rapporto di fiducia, a beneficio del bambino e della sua famiglia.
​
In tutti i casi cercherò di rispondere al meglio alle vostre esigenze e aiutarvi a capire quali siano i passi migliori da fare.

Se hai anche solo un dubbio, contatta un professionista sanitario!
Se sei preoccupato perché riscontri una difficoltà o un ritardo nel tuo bambino posso aiutarti in tanti modi: fornendoti maggiori informazioni, facendo una valutazione dello sviluppo e proponendoti il miglior servizio adatto al tuo caso e alle tue esigenze.